Andare a letto e trovare la temperatura ideale per addormentarsi e riposarsi nel migliore dei modi: questi sono solo alcuni dei vantaggi offerti da scaldaletto e termocoperte.
Lo scaldaletto non è più quell’ingombrante coperta di lana e cavi che consumava molta corrente e disperdeva tanto calore. I progressi tecnologici hanno portato alla realizzazione di coperte riscaldanti sicure, comode e, soprattutto, alla portata di – quasi – tutti.
Oggi possibile trovare il prodotto perfetto per i propri bisogni e per il proprio budget: gli apparecchi che si trovano oggi nei negozi vantano una serie di funzioni e caratteristiche extra che le rendono comode ed accattivanti.
Questo articolo non vuole dunque essere una guida sulla scelta della miglior termocoperta, ma vuole portare alla vostra attenzione alcuni dei vantaggi che questi prodotti sono in grado di offrirci.
I vantaggi offerti dalle termocoperte
I benefici dell’utilizzo dei prodotti scaldaletto sono di natura economica e pratica, ma anche legati alla vostra salute:
- Innanzitutto scaldasonno e termocoperte offrono l’impagabile sensazione di trovare il letto caldo quando ci si corica;
- Questo prodotto ci consente di ridurre i costi di riscaldamento senza rinunciare al tepore nella cattiva stagione;
- La termocoperta consente di ridurre i mali da freddo e le allergie, tra cui artriti, mal di schiena, sinusiti, fibromialgie;
- I prodotti scaldaletto ci consentono di gestire il comfort individuale di due persone che dormono in uno stesso letto: alcuni modelli di termocoperta infatti sono dotati di “dual control“, funzione che consente di ripartire il calore nelle diverse aree del letto.
Termocoperte e sicurezza
Orami tutte termocoperte, anche le più economiche, sono dotate di funzionalità che le rendono pratiche, semplici e soprattutto sicure.
Gli scaldaletto di ultima generazione sono, a differenza di alcuni anni fa, prodotti estremamente sicuri, se usati osservando semplici norme di utilizzo, come per qualsiasi altro elettrodomestico.
Tra queste funzioni vale la pena elencare ad esempio l’autospegnimento, i comandi silenziosi, il preriscaldamento, la protezione dal sovrariscaldamento.
Le indicazioni generali di sicurezza possono essere così espresse:
- Non far utilizzare scaldaletto e termocoperte a neonati o o persone con ridotta autonomia;
- Non utilizzare lo scaldaletto in presenza di animali, i quali potrebbero danneggiare con denti e unghie l’isolamento del filo o il cavo interno;
- Il prodotto è poco compatibile con letti o poltorne reclinabili, il cui funzionamento può infatti stringere o addirittura tranciare il cavo elettrico;
- Coperte elettriche e coprimaterassi termici non devono essere appallottolati, ma stesi;
- Spegnere la termocoperta quando non viene utilizzata;
- Non stirare la termocoperta e non lavarla a secco con solventi che possano deteriorarne i tessuti.